Il punteggio del bilancio ossidativo (OBS), un meccanismo di punteggio globale per valutare lo stress ossidativo, è formulato sulla base di componenti nutrizionali e di stile di vita. L’emergere della sindrome metabolica (MetS) è strettamente legata allo stress ossidativo.
Recenti e numerosi studi confermano che le persone con OBS elevato mostrano una ridotta suscettibilità alla MetS. Un aumento di un’unità dell’OBS è stato collegato a una riduzione del 3% del punteggio di gravità della MetS. Inoltre, l’aumento dell’OBS era correlato con una diminuzione del rischio di mortalità per tutte le cause tra i soggetti con sindrome metabolica. Esiste una correlazione negativa statisticamente significativa tra OBS dieta/stile di vita sia per il rischio MetS che per la gravità della MetS.
Significato clinico
È stata osservata una correlazione inversa tra OBS e suscettibilità alla MetS, gravità della MetS e mortalità per tutte le cause dei pazienti con MetS. I risultati sulla salute dei pazienti affetti da MetS erano positivamente correlati alle diete e agli stili di vita antiossidanti. Un elevato livello di alimenti antiossidanti si correla quindi ad una bassa incidenza di Sindrome Metabolica.
Fonte: https://www.lanutrizione.it/news/sindrome-metabolica-e-stato-ossidativo/
La pelle è la prima linea di difesa che protegge il nostro corpo dall’influenza di fattori esterni negativi, come l’irradiazione ultravioletta (UV), le sostanze chimiche e le infezioni batteriche. Una corretta alimentazione è uno dei tanti fattori da considerare per mantenere la salute generale della pelle.
L’integrazione di micronutrienti è considerata fondamentale per il rafforzamento della barriera cutanea.
Recenti studi hanno dimostrato che vitamina A, vitamina C, vitamina D, vitamina E, curcumina, clorella, Omega-3, biotina, Ppolypodium leucotomos, Simmondsia chinesis, gamma orizanolo, estratto di foglie di olivo, spirulina e astaxantina, presentano alcuni possibili effetti con benefici promettenti per una condizione della pelle, ad esempio foto-protezione dalle radiazioni.
Aggiungerli alla dieta potrebbe avere un’influenza positiva su alcune malattie infiammatorie della pelle come la dermatite atopica o la psoriasi. Inoltre, la protezione dalle radiazioni UV facilitata da alcuni integratori e il loro impatto sulle cellule umane potrebbe essere utile durante la chemioterapia o nella prevenzione dello sviluppo del melanoma.
Fonte: https://www.lanutrizione.it/news/pelle-e-integratori/