
La nostra alimentazione riveste un importante ruolo per contenere e combattere le infiammazioni che sono spesso causa di malesseri e malattie.
In generale, per garantirsi uno stile di vita di benessere e longevo, l’attenzione ad evitare di assumere cibi potenzialmente infiammatori è un principio fondamentale.
Il sistema immunitario si attiva quando il corpo riconosce tutto ciò che è estraneo, come un microbo, un polline o un prodotto chimico. Questo innesca un processo chiamato infiammazione che attacca il corpo estraneo e permette di proteggere la nostra salute.
Però quando l’infiammazione persiste a lungo, giorno dopo giorno, anche quando non c’è una reale minaccia da un agente esterno ma è causata da ciò che mangiamo, in questo caso l’infiammazione può diventare un nemico. Molte delle principali malattie che ci affliggono, tra cui cancro, malattie cardiache, diabete, artrite, depressione e Alzheimer, sono state collegate all’infiammazione cronica.
Alimenti che causano infiammazione
Cerca di evitare o limitare questi alimenti il più possibile:
-
carboidrati raffinati, come pane bianco e dolci
-
Patatine fritte e altri cibi fritti
-
soda e altre bevande zuccherate
-
carne rossa (hamburger, bistecche) e carne lavorata (hot dog, salsiccia)
-
margarina, accorciamento e strutto
I rischi per la salute degli alimenti infiammatori
L’infiammazione è un importante meccanismo alla base dello sviluppo di molte malattie, molti studi dimostrano che alcuni degli alimenti sono associati all’eccessiva infiammazione, inoltre gli alimenti malsani contribuiscono anche all’aumento di peso, che è esso stesso un fattore di rischio per l’infiammazione.
Come combattere l’infiammazione corporea
Il più semplice metodo per combattere l’infiammazione è una alimentazione consapevole ed equilibrata. “Molti studi hanno dimostrato che alcuni componenti di alimenti o bevande possono avere effetti anti-infiammatori”.
Conoscere e scegliere i giusti alimenti con proprietà anti-infiammatorie può quindi essere un aiuto al nostro organismo per combattere gli stati infiammatori cronici e le malattie da essi derivanti.
Alimenti anti-infiammatori
Una dieta antinfiammatoria dovrebbe includere questi alimenti:
-
pomodori
-
olio d’oliva
-
verdure a foglia verde, come spinaci, cavoli e cavoli
-
frutta secca come mandorle e noci
-
pesci grassi come salmone, sgombro, tonno e sardine
-
frutti come fragole, mirtilli, ciliegie e arance
Benefici degli alimenti anti-infiammatori
In particolare frutta e verdura come mirtilli, mele e verdure a foglia verde, sono ricchi di antiossidanti e polifenoli naturali, composti protettivi presenti nelle piante. Gli studi hanno anche evidenziato come la frutta secca abbia marcatori ridotti di infiammazione e contribuisca ad abbassare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete.
Dieta anti-infiammatoria e stile di vita
Per contenere e ridurre i livelli generali di infiammazione è sicuramente necessario seguire una dieta alimentare corretta, ma come spesso accade, la sola dieta può non essere sufficiente, anche lo stress genera infiammazione, così come anche comportamenti scorretti come il fumo, alcool, stati d’ansia e anche l’eccessiva attività sportiva.
Invece di valutare esclusivamente una dieta, per raggiungere un miglior benessere possibile e ritrovare il proprio peso forma, è più corretto lavorare sul proprio stile di vita che andrà organizzato in un circolo virtuoso.
Il benessere è una conquista fatta di consapevolezza, controllo mentale e disciplina alimentare, solo in questo modo si può ambire ad vita appagante e longeva.
Se vuoi una guida per raggiungere il tuo benessere, scopri il nostro Longevity Program